Si terrà il 16 (sessione tecnica) e il 17 giugno (sessione sulle politiche ambientali) pp.vv., attraverso la piattaforma zoom, la conferenza finale del progetto JOINT_SECAP.
Il Progetto Joint_SECAP - Joint Strategies for Climate Change Adaptation in Coastal Areas è finanziato dal Programma UE Interreg Italia – Croazia e mira a identificare strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici e a sviluppare Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) congiunti, in 9 territori adriatici, in Italia e Croazia.
L’analisi dei rischi e delle vulnerabilità svolta in questi territori mostra come i rischi climatici abbiano un evidente impatto sui settori economico e sociale della nostra società, alimentando il bisogno di abbandonare la logica della pianificazione a livello municipale per spostarsi verso una pianificazione a livello di distretto, sempre tenendo conto delle specificità e delle realtà locali. La governance multilivello diventa quindi essenziale per il coinvolgimento produttivo di tutti gli stakeholder sia a livello locale che regionale coinvolgendo sia il settore pubblico che quello privato.
Ed è qui che il progetto Joint_SECAP dimostra la sua importanza e validità proponendosi come buona prassi non solo nella governance multilivello, ma anche nello sviluppo di metodologie condivise e nella definizione di strategie e misure di adattamento ai cambiamenti climatici in 2 Paesi con aree climatiche omogenee.
La sessione del 16 giugno è una sessione tecnica durante la quale verranno presentati gli obiettivi dell’iniziativa del Patto dei Sindaci, gli strumenti messi a disposizione per i comuni e le regioni dal Centro Comune di ricerca della Commissione Europea (JRC) e i risultati del progetto a cura di tutti i partner. La sessione del 17 giugno sarà dedicata alle politiche e strategie europee in tema di adattamento ai cambiamenti climatici con focus sul programma Interreg Italia-Croazia e le iniziative italiane e croate sul tema.
La partecipazione all’evento é gratuita e soggetta a previa registrazione.
Interpretazione simultanea in italiano, inglese e croato.