L’Archeoclub di Lanciano, rifondato a fine 2020, ha iniziato le attività nel 2021, quando la Pandemia, dovuta al coronavirus, lo ha permesso. La prima attività è stata un corso di storia e archeologia sulla città di Lanciano, in collaborazione con l’istituto di scuola superiore “De Titta – Fermi” di Lanciano. Al corso ha partecipato una dozzina di ragazzi che con entusiasmo ha seguito le lezioni in classe ma soprattutto le escursioni per le vie della città.
“Un viaggio nello spazio e nel tempo”.
Prima tappa è stato il santuario di San Francesco e il percorso archeologico sottostante. Seconda tappa è stata la Fontana del Borgo e il Torrione Aragonese. Terza tappa è stata Villa Sorge, che fu campo di internamento durante la seconda guerra mondiale. Tra gli allievi era presente un ragazzo non vedente e sia lui, sia i suoi compagni di viaggio sono rimasti affascinati dallo scoprire tanta storia e segreti misteriosi che erano sotto il loro naso da sempre ma non conoscevano.
Il neonato Archeoclub è presieduto dal prof. Umberto Nasuti e conta fra i primi quindici soci fondatori, appassionati di storia e archeologia giovani e meno giovani pronti a far crescere l’associazione.