Partecipa a Frentania.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

DIABETE, ACCESSO ALLE CURE. SE NON ORA QUANDO?

Il 14 Novembre giornata di sensibilizzazione sulle cure per il diabete.

Condividi su:

Quest’anno è un anno speciale in quanto ricorre il centenario della scoperta dell’insulina. Questa scoperta cambiò la vita dei malati diabetici di Tipo 1, fino ad allora destinati a morire. Un secolo di terapia insulinica va davvero festeggiato e per capirne l'importanza è necessario che la gente conosca il “Diabete di Tipo 1”: insulinodipendente, ossia che la sopravvivenza non è possibile senza la somministrazione di insulina e che nulla si può fare dunque se non per tutta la vita continue iniezioni di questo ormone, con i benefici ma anche i rischi che questo può comportare. Festeggiamo inoltre perché enormi passi in avanti sono stati fatti dalla ricerca per purificare e sintetizzare nuove molecole di insulina e per facilitarne la somministrazione con tecnologie sofisticate: dalle siringhe in vetro da bollire con insulina animale ai moderni microinfusori e sensori per il monitoraggio continuo. E per questo ringraziamo i ricercatori. E poi c’è il “Diabete di Tipo 2”: legato agli stili di vita e che pertanto si può e si deve prevenire. Molte città italiane dal 10 al 14 Novembre accendono di BLU (il colore dedicato al diabete e alla prevenzione) gli ospedali e i monumenti più rappresentativi e siamo felici di aver ricevuto l'adesione al nostro invito dei Sindaci dei comuni di: LANCIANO FOSSACESIA, SAN VITO CHIETINO, ROCCA SAN GIOVANNI SANTA MARIA IMBARO MOZZAGROGNA TREGLIO PALOMBARO Insieme All’ADiF (Associazione Diabetici Frentani) e al Team di Diabetologia dell’Ospedale F. Renzetti di Lanciano, rappresentato dalla Dottoressa Antenucci, anche i Lions Club di Lanciano si fanno portavoce delle questioni sul diabete e insieme stanno lavorando per informare sulla prevenzione e ridurre la prevalenza e l'incidenza del diabete e migliorare così la vita di coloro che convivono con questa malattia cronica. Questo viene fatto attraverso programmi di promozione dell’attività fisica, contrastando sedentarietà e obesità, con screening del diabete (soprattutto Tipo 2) e contributi integrativi per garantire terapie migliori. Collaborano in questa iniziativa “In Giro Col Diabete” e “Sempre in Forma con Alessio asd” due associazioni che da sempre sono attive per la promozione di cultura sul diabete e attività sportive come prevenzione per i soggetti sani e guida ad un sano e attivo stile di vita per chi è già coinvolto nel mondo del diabete. Domenica 14 Novembre 2021 – Giornata Mondiale del Diabete a Lanciano Ritrovo ore 9:00 nei pressi della Parafarmacia ai Viali dove sarà possibile fare uno screening per il diabete Camminata “sportiva” ore 10:00 Partenza e ritorno nei pressoi della Parafarmacia ai Viali percorrendo un anello per le vie del centro storico. Se ancora qualcuno di voi si sta chiedendo “col diabete è possibile fare sport?” ecco la risposta: Certo! Non solo è permesso ma è anche vivamente consigliato. L’attività fisica, insieme all’alimentazione e ai trattamenti farmacologici è uno degli elementi che più permettono di tenere sotto controllo il diabete. Praticare sport, o anche una moderata attività fisica consente non solo di mantenere sotto controllo la glicemia, ma anche di aumentare il senso di benessere e la sicurezza in se stessi. Possiamo così schematizzare i benefici dello sport: • Necessario per mantenersi in forma e avere il giusto peso; • Fa abbassare la frequenza cardiaca e la pressione; • Aiuta a rinforzare la muscolatura e la resistenza; • Aumenta l’energia e favorisce l’autostima, contrastando ansia e depressione; • Aiuta a mantenere la glicemia vicina a livelli di normalità. E per chi non ha il Diabete? Adottare uno stile di vita attivo con una sana e corretta alimentazione costituisce un fondamentale presupposto per prevenire o almeno ritardare il più possibile l’insorgere della sindrome metabolica in età avanzata (Con sindrome metabolica riassumiamo la presenza di 3 o più dei seguenti fattori: Alterazione oltre certi valori di Circonferenza addominale; Pressione arteriosa; Glicemia; Trigliceridemia; Colesterolo). Per ciò che si è enunciato di sopra lo sport aiuta a stare meglio entro tutte le sfere dell’essere umano per un benessere psichico ed emotivo oltre che fisico. Per la giornata mondiale del diabete vogliamo invitare alla nostra camminata “sportiva” tutte le persone con diabete, i loro familiari, amici, parenti e anche tutti coloro che non hanno nulla a che fare con questo mondo. Vogliamo creare un gruppo solidale e vario dove ognuno possa apportare il proprio contributo e arricchirsi delle esperienze condivise. Domenica 14 Novembre vi aspettiamo dalle 9 nei pressi della Parafarmacia ai Viali (inizio di Viale delle Rose) dove sarà possibile fare uno screening per il diabete. Poi da lì partiamo insieme per una piacevole oretta camminando per le vie storiche di Lanciano a partire dalle ore 10:00 per informare ed essere informati sul diabete, le sue cure, la prevenzione e il corretto stile di vita.

Condividi su:

Seguici su Facebook