Partecipa a Frentania.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A SPASSO PER LARINO, ANTICO MUNICIPIUM ROMANO DEL MOLISE

Condividi su:

Come spesso ci capita nei pochi, ma preziosi ritagli di tempo, in una fredda mattina di dicembre io e mio marito decidiamo di fare la nostra gita fuori porta e di affacciarci nel nostro  vicino Molise, una terra che amiamo molto per quel senso di tempo lento che l'avvolge, per quella genuinità che incontri nei volti delle persone, per quel genius loci che spesso caratterizza i luoghi che con curiosità attraversiamo. E così, passo svelto, il mio, un pò più pigro, il suo, decidiamo di visitare Larino, una piccola cittadina dell'interno molisano, uno dei centri più importanti dell'antica Frentania e antico municipium romano, come testimoniato dai resti dell'anfiteatro romano e delle ville con pavimento a mosaico che si incontrano alle porte del paese. Stretti e suggestivi i vichi che attraversiamo, animati dagli antichi portali dei palazzi signorili, alcuni risalenti al periodo medievale, che, con imperio, parlano di un territorio che un tempo deve essere stato particolarmente ricco. Passo dopo passo, ci troviamo di fronte alla magnifica cattedrale di San Pardo, con il suo portale in arte romanico gotica, con un rosone unico nel suo genere perchè composto da 13 raggi.

Una anziana signora si affaccia dal suo balcone e ci saluta: funziona ancora così nei paesi e questo non può che farci sentire accolti. "Signora dove possiamo mangiare la pampanella?" La pampanella Ã¨ un piatto tipico molisano, anzi topico, come direbbe il direttore di questo giornale, Orazio Di Stefano e precisamente è un piatto di San Martino in Pensilis, paesino arroccato vicino a Larino.

Una scappata a San Martino è doverosa, perchè se l'occhio vuole la sua parte, non è da meno il gusto, soprattutto il gusto per le cose buone e genuine.

Condividi su:

Seguici su Facebook